

Trasformiamo la noia in una avventura indimenticabile. Amiamo la condivisione, la natura, le tradizioni, incontrare nuove persone e mostrare i tesori nascosti della terra. Che l'evento duri un'ora, un giorno o una settimana, sicuramente scoprirai qualcosa di nuovo.
Per scoprire di più, visita il nostro sito. Non vediamo l'ora di conoscerti.
Eventi

Catojia e arte a Badolato
Coming soon
Alla scoperta dei tradizionali catoji di uno dei borghi più belli d'Italia e della zona jonica calabrese.
Euro 35,00

Alla ricerca del Castello.
Coming soon
Nel fitto bosco tra Brognaturo e Cardinale alla ricerca del Castello della Baronessa Scoppa.
Euro 40,00

Tra i calanchi della costa jonica e il parco archeologico di Brancaleo-ne Vetus
Coming soon
Alla ricerca dei calanchi in un itinerario affascinante alla scoperta di un borgo disabitato con vista mozzafiato
Euro 35,00

tra Kakoros, Acheronthia, Santa Severina e Le Castella
Coming soon
Tra castelli e antichi borghi
Euro 35,00

Curinga e la costa dei tramonti
Coming soon
Alla ricerca del platano orientale tra abbazie, dune e terme romane fino alla riviera dei tramonti
Euro 35,00

Magisano
Sellia superiore - Simeri Crichi
Coming soon
Esperienze sensoriali tra boschi incan-tati e borghi fantastici
Euro 35,00

Paola - Fiumefreddo Bruzio - Belmonte Calabro - Coreca
Coming soon
Alla ricerca della tranquillità e del benessere tra il santuario di Paola ed i borghi antichi del cosentino fino alla costa dei tramonti
Euro 35,00

Stalettì - Sughereta di Squillacium
Coming soon
Tra strade romane, nella sughereta tra Squillace e Staletti, tra fantastici panorami alla scoperta del borgo e dei tesori di Cassiodoro.
Euro 40,00

Lago del Passante - Parco Monaco - Savuci - Taverna
Coming soon
Una full immersion nella natura tra laghi, parchi naturali e borghi d'arte
Euro 35,00

la bellezza è negli occhi di chi guarda
Prossimi eventi
... pensieri da illustri viaggiatori del passato





da Old Calabria
"Fu un viaggio splendido l’attraversare quegli altipiani,
con la vista dello Ionio dall’alto
e il panorama dell’ampia vallata del Crati e dell’alta catena del Pollino, avvolta nella bruma del primo autunno, poggiando lo sguardo sui fianchi delle colline coperti di olivi. La strada gira intorno ai precipizi, dove scendono dal monte i ruscelli; sono ricoperti di querce da sughero, lecci e altra vegetazione;
tra i rami volano rigogoli, ghiandaie, upupe e coracie garrule.
Nell’inverno i gelidi venti dell’Appennino spazzano questi monti, ma in questa stagione è una zona stupenda”
Norman Douglas
1915
da Diario di un viaggio a piedi
Il nome di Calabria in se stesso ha non poco di romantico. Nessun'altra provincia del Regno di Napoli offre tale interesse promettente o ispira tanto prima di avervi messo piede ... "Calabria!", appena il nome è pronunziato, un mondo nuovo si presenta alla nostra mente, torrenti, fortezze, tutta la prodigalità dello scenario di montagna, cave, briganti e cappelli a punta, la signora Radcliffe e Salvator Rosa, costumi e caratteri, orrori e magnificenze senza fine! Questa è una recensione. In questa sezione puoi condividere storie di particolare successo e le recensioni dei clienti su di te e su i tuoi servizi. I visitatori del sito non vedranno l'ora di sceglierti per il loro viaggio!
Edward Lear
1873
da Viaggio in Italia
Viaggiare in Calabria significa compiere un gran numero di andirivieni, come se si seguisse il capriccioso tracciato di un labirinto. Rotta da quei torrenti in forte pendenza, non solo è diversa da zona a zona, ma muta con passaggi bruschi, nel paesaggio, nel clima, nella composizione etnica degli abitanti. È certo la più strana tra le nostre regioni. Nelle sue vaste plaghe montane talvolta non sembra d'essere nel Mezzogiorno, ma in Svizzera, nell'Alto Adige, nei paesi scandinavi. Da questo Nord immaginario si salta a foreste d'olivi, lungo coste del classico tipo mediterraneo. Vi si incuneano canyons che ricordano gli Stati Uniti, tratti di deserto africano ed angoli in cui gli edifici conservano qualche ricordo di Bisanzio....
Guido Piovene
1957
dal suo diario
"Provavo un gran dispiacere a dover lasciare la Calabria. Le sue bellezze avevano esercitato una specie di magica ascendenza su di me e sentivo che sarebbe stata eterna. Avevo la sensazione che qualsiasi cosa avessi visto in futuro non avrebbe suscitato in me sensazioni altrettanto piacevoli ed indelebili. Di questo non ho dubbi.
Anzi, ho la presunzione di affermare che in nessun’altra parte d’Europa la natura ha tracciato in modo così magnifico le linee che il genio e l’opera umana devono seguire o gli sforzi dell’arte migliorare."
Richard Keppel Crayen
1821

CONTATTI
Se vuoi saperne di più sugli eventi organizzati, contattaci e
ti risponderemo al più presto.
Momenti d'arte aps - Via Genova 14, 88100 Catanzaro
(+39) 3384051796